|
|
|
Xrd-Tools |
XRD-Tools si colloca nel panorama della tecnologia avanzata e mirata alla soluzione di problemi nel campo della diagnostica dei materiali. Diffrazione a Raggi X IL DIFFRATTOMETRO A RAGGI X è un analizzatore di onde elettromagnetiche, la cui lunghezza è dieci volte più piccola di un milionesimo di millimetro. Le piccole dimensioni di queste onde sono adatte a diagnosticare la qualità dei reticoli cristallini di cui sono composti quasi tutti i materiali noti, da quelli con eccellente bontà cristallina (cristalli, minerali, gemme) a quelli a modesta o pessima qualità cristallina. Tra questi due estremi sono contenuti i materiali metallici, ceramici, polimerici, le proteine, perfino i vetri e tutto quanto, in generale, può essere caratterizzato dalla aggregazione ordinata (o disordinata) di atomi.
|
|
Area Business |
Diffrattometri Portatili (DifRob®) | DifRob® può essere assimilato ad un polso che contiene gli elementi essenziali per la misura e si avvicina all’oggetto da misurare attraverso opportuni controlli automatici e, contrariamente ai diffrattometri da laboratorio, il misuratore è svincolabile sia dal supporto rigido del generatore di alta tensione, sia dal portacampione. E' dotato di capacità di movimentazione in sei gradi di libertà con puntamento assistito da un sistema ottico visivo (i.e. telecamera e laser) e controllo a distanza delle operazioni di puntamento e misura. Il primo prototipo è stato realizzato grazie alla collaborazione tra Università di Pisa - Dipartimento di Scienze della Terra e ISPESL (contratto di ricerca 42/98).. Video (click per vedere il filmato) | 
| Riavvio di diffrattometri |
L’operazione consiste nel ripristino delle condizioni di funzionamento con un'aggiunta di conoscenza strumentale non segregata e controllabile. Si tratta di un refurbishing che noi preferiamo chiamare Diffractometer Re-Bootstrap (XRD-Re-bootstrap). Questa operazione permette dunque di immettere o mantenere sul mercato diffrattometri a costi e prezzi moderati con prestazioni che beneficiano del grande valore aggiunto che deriva dalla conoscenza dei dettagli strumentali da parte dell’utilizzatore. L’idea che caratterizza lo sviluppo di questo progetto è la riqualificazione di diffrattometri da laboratorio. Questa tipologia di prodotti adotta i risultati delle ricerche svolte a Pisa e conseguenti la revisione della teoria matematica della diffrazione da polveri.
| 
| Soluzioni e Calibrazione a Distanza | L’oggetto di questa attività è lo sviluppo, la produzione e l’applicazione di metodi di misure (a standars e/o specifiche) di diffrazione di raggi x. Il soddisfacimento del bisogno di comparabilità di dati e risultati tra laboratori è realizzato attraverso: provini e campioni da dedicare a standard di calibrazione, taratura diffrattometrica per applicazioni specifiche nel campo della caratterizzazione e diagnosi di materiali a diversi livelli di sofisticazione, monitoraggio della calibrazione dei diffrattometri, progettazione, ricerca di protocolli innovativi di misura (a standard e/o personalizzati).
| 
|
|
Progetti e Lavori |
|
Collaborazione con laboratorio R&D
in XRD Dipartimento di Scienze della Terra Università di Pisa
|
PROGETTI
|
DESCRIZIONE
|
|
Effetti Sistematici su collimatori DRX
|
in corso
|

|
Analisi su tubi di zinco per ponteggi

|
|

|
Impianti in lega di titanio

|
L’ obiettivo di questa sperimentazione è l’analisi
qualitativa e quantitativa, con la metodica diffrattometrica
a raggi X( XRPD ), delle nanosuperfici implantari e delle conseguenti modifiche geometriche e
chimico-fisiche dell’ultrastruttura reticolare del materiale cristallino del Titanio, indotte da trattamenti diversi nella
produzione degli impianti. I risultati derivanti dall'analisi dei profili di
linea dei diffrattogrammi
dei vari campioni, hanno evidenziato che la rugosità di superficie è
associata a modificazioni del reticolo cristallino del Titanio; in
particolare si sono osservati degli allargamenti e degli spostamenti dei
profili di linea dei singoli pattern diffrattometrici.
Queste modificazioni del profilo sembrerebbero causate
da un impoverimento della qualità del reticolo cristallino del titanio e
dalla probabile presenza di un residuo di tensione e compressione derivante
dal tipo di trattamento subito. I risultati dimostrano la validità e la
sensibilità della diffrattometria a raggi X
nell'analisi delle diverse modificazioni nanometriche
reticolari del titanio in seguito al diverso tipo di trattamento subito per
ottenere la rugosità di superficie.
|


|
Cristalli di rocca OPD
|
Studi per ottenere indicazioni sulla
fattibilità di un'analisi non distruttiva DRX su manufatti e oggetti preziosi
in sede museale.
|

|
Analisi su marmi


|
Studi per ottenere indicazioni sulla possibilità di
caratterizzare marmi di diversa provenienza e diversa qualità
|


|
Analisi su stalattite

|
|

|
Analisi su lamine in lega di Titanio Vanadio e
Alluminio

|
Studi per verificare la presenza di eventuali
tensioni residue a cavallo del cordone di saldatura.
|

|
Analisi su carote

|
|

|
Analisi su materiali preziosi


|
Studio preliminare per la caratterizzazione
di materiali preziosi
|

|
Collaborazioni con spin-off universitari
|
PROGETTI
|
DESCRIZIONE
|
|
Perle P.I.S.A.
|
Studi
per ottenere indicazioni sulla fattibilità di un'analisi non distruttiva DRX
su perle.
|
|
Collaborazioni con
Università di Pisa e altre istituzioni
|
PROGETTI
|
DESCRIZIONE
|
|
Piagge 2006: Università di Pisa verso
la società ed i cittadini (link)
|
Il progetto s'inserisce
in un contesto d'iniziative che vede l'Università di
Pisa al centro d'interessi didattici, formativi, informativi e che tendono a
trasformare il "sapere universitario" in un processo conoscitivo
sociale a differenti livelli. Nel contesto
internazionale l'Università di Pisa, con queste iniziative recepisce, fa
proprie ed attua gli indirizzi espressi sin da Marzo 2000 a Lisbona dai capi di
stato e di governo europei e rivolti a gettare le basi per una nuova Società
Europea basata sulla conoscenza e che faccia della conoscenza una risorsa
utilizzabile per il progresso ed il benessere al servizio dei cittadini.
|
|
Progetti in corso di
proposta
|
PROGETTI
|
DESCRIZIONE
|
|
E.I.D.(European Institute of Diffraction) (link)
|
EID vuol facilitare la
collaborazione a distanza tra struture e
ricercatori operanti in diversi settori scientifici tecnologici e
industriali. Focalizza l'attenzione sull'uso della diffrazione a raggi X per
rispondere ai bisogni della società e definire le attività appropriate per condivdere esperienze inter
laboratorio.
|
|
Didattica e
formazione
|
Formazione e Stages
|
Tesi di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni (I
livello) 2005 - Studio di fattibilità e sperimentazione di una
rete per l’interconnessione di laboratori di diffrazione a raggi X
Tesi di laurea in Informatica (I livello) 2005 - Realizzazione
di un Database Distribuito per la gestione delle attività della XRD-Tools
Tesi di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria 2005 -
STUDIO SPERIMENTALE ALLA DIFFRAZIONE XRPD DI NANOSUPERFICI IMPLANTARI
Tesi di laurea in Scienze Geologiche 2006 - Osservazioni su rocce
sedimentarie mediante diffrattometria a raggi x
tradizionale e mobile
Tesi di laurea in Informatica (I livello) - in
corso
Tesi di laurea in ingegneria chimica (I livello) - in corso
|
|
|
|
|
|
|
|