|
|
|
Xrd-Tools |
The targets of the XRD-Tools production are the development of innovative tools capable to transform the state of the knowledge in X-ray Diffraction to a practical innovation constituted by new tools for X-ray diffraction and good practices to be implemented with already existing tools.. Download brochure (ITA)
X-Ray Diffraction THE X_RAY DIFFRACTOMETER is an electromagnetic waves analyzer, with a wavelength ten times smaller than a millionth of millimetre. The small size of the waves is right to analyse the quality of crystallites lattices, that compose all the known materials, from those with an excellent crystalline goodness (crystals, minerals, gemmas) to those with medium or low crystalline features. Between these two extremes are included metals, ceramics, polymers, proteins, and even glass and all type of materials that can be characterized by an aggregation of atoms.
|
|
Area Business |
Portable Diffractometers (DifRob®) | DifRob® can be identified as a wrist containing all the essential elements to realize measures and through automatics controls can advance the object. Unlike the lab diffractometers, the measure device is removable from the rigid support of the X-ray generator. It has the capability of movement until six grade of freedom with a pointing device controlled by a optical visible system (i.e. camera and laser) and with a distance control for the operation of pointing and measure. Video (click to view) | 
| Diffractometer Re-Bootstrap |
The operation consists to restore the functioning conditions with the add of instrumental knowledge not segregated and controllable. It's a refurbishing that we call Diffractometer Re-Bootstrap (XRD-Re-bootstrap). This operation permits to introduce or maintain on market low cost and prices diffractometers with performances that benefits of the big add value that comes from the knowledge of strumental details of the user. The idea that characterise the development of this project is the riqualification of lab diffractometers. This type of products adopt results coming from researches done in Pisa and consequent to the revision of the math theory of powder diffraction. | 
| Solution and at distance Calibration | The purpose of this activity is the development, the production and the application of measure methods (standards and/or specific) of X ray diffraction. The satisfaction of the need of data results comparability betweeen labs us realized by: samples and specimens dedicated to calibration standards, diffractometric calibration for specific applications in the field of characterisation and diagnosis of different sofistication level materials, diffractometers calibration monitoring, design, research of innovatives measure protocols (standard and/or personalized).
| 
|
|
Progetti e Lavori |
|
Collaborazione con laboratorio R&D
in XRD Dipartimento di Scienze della Terra Università di Pisa
|
PROGETTI
|
DESCRIZIONE
|
|
Effetti Sistematici su collimatori DRX
|
in corso
|

|
Analisi su tubi di zinco per ponteggi

|
|

|
Impianti in lega di titanio

|
L’ obiettivo di questa sperimentazione è l’analisi
qualitativa e quantitativa, con la metodica diffrattometrica
a raggi X( XRPD ), delle nanosuperfici implantari e delle conseguenti modifiche geometriche e
chimico-fisiche dell’ultrastruttura reticolare del materiale cristallino del Titanio, indotte da trattamenti diversi nella
produzione degli impianti. I risultati derivanti dall'analisi dei profili di
linea dei diffrattogrammi
dei vari campioni, hanno evidenziato che la rugosità di superficie è
associata a modificazioni del reticolo cristallino del Titanio; in
particolare si sono osservati degli allargamenti e degli spostamenti dei
profili di linea dei singoli pattern diffrattometrici.
Queste modificazioni del profilo sembrerebbero causate
da un impoverimento della qualità del reticolo cristallino del titanio e
dalla probabile presenza di un residuo di tensione e compressione derivante
dal tipo di trattamento subito. I risultati dimostrano la validità e la
sensibilità della diffrattometria a raggi X
nell'analisi delle diverse modificazioni nanometriche
reticolari del titanio in seguito al diverso tipo di trattamento subito per
ottenere la rugosità di superficie.
|


|
Cristalli di rocca OPD
|
Studi per ottenere indicazioni sulla
fattibilità di un'analisi non distruttiva DRX su manufatti e oggetti preziosi
in sede museale.
|

|
Analisi su marmi


|
Studi per ottenere indicazioni sulla possibilità di
caratterizzare marmi di diversa provenienza e diversa qualità
|


|
Analisi su stalattite

|
|

|
Analisi su lamine in lega di Titanio Vanadio e
Alluminio

|
Studi per verificare la presenza di eventuali
tensioni residue a cavallo del cordone di saldatura.
|

|
Analisi su carote

|
|

|
Analisi su materiali preziosi


|
Studio preliminare per la caratterizzazione
di materiali preziosi
|

|
Collaborazioni con spin-off universitari
|
PROGETTI
|
DESCRIZIONE
|
|
Perle P.I.S.A.
|
Studi
per ottenere indicazioni sulla fattibilità di un'analisi non distruttiva DRX
su perle.
|
|
Collaborazioni con
Università di Pisa e altre istituzioni
|
PROGETTI
|
DESCRIZIONE
|
|
Piagge 2006: Università di Pisa verso
la società ed i cittadini (link)
|
Il progetto s'inserisce
in un contesto d'iniziative che vede l'Università di
Pisa al centro d'interessi didattici, formativi, informativi e che tendono a
trasformare il "sapere universitario" in un processo conoscitivo
sociale a differenti livelli. Nel contesto
internazionale l'Università di Pisa, con queste iniziative recepisce, fa
proprie ed attua gli indirizzi espressi sin da Marzo 2000 a Lisbona dai capi di
stato e di governo europei e rivolti a gettare le basi per una nuova Società
Europea basata sulla conoscenza e che faccia della conoscenza una risorsa
utilizzabile per il progresso ed il benessere al servizio dei cittadini.
|
|
Progetti in corso di
proposta
|
PROGETTI
|
DESCRIZIONE
|
|
E.I.D.(European Institute of Diffraction) (link)
|
EID vuol facilitare la
collaborazione a distanza tra struture e
ricercatori operanti in diversi settori scientifici tecnologici e
industriali. Focalizza l'attenzione sull'uso della diffrazione a raggi X per
rispondere ai bisogni della società e definire le attività appropriate per condivdere esperienze inter
laboratorio.
|
|
Didattica e
formazione
|
Formazione e Stages
|
Tesi di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni (I
livello) 2005 - Studio di fattibilità e sperimentazione di una
rete per l’interconnessione di laboratori di diffrazione a raggi X
Tesi di laurea in Informatica (I livello) 2005 - Realizzazione
di un Database Distribuito per la gestione delle attività della XRD-Tools
Tesi di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria 2005 -
STUDIO SPERIMENTALE ALLA DIFFRAZIONE XRPD DI NANOSUPERFICI IMPLANTARI
Tesi di laurea in Scienze Geologiche 2006 - Osservazioni su rocce
sedimentarie mediante diffrattometria a raggi x
tradizionale e mobile
Tesi di laurea in Informatica (I livello) - in
corso
Tesi di laurea in ingegneria chimica (I livello) - in corso
|
|
|
|
|
|
|
|